La rincorsa al bonus “fantasma” è già partita, esattamente dalle ore 21 del 22 settembre. Perché fantasma?
Perché non tutti conoscono questo bonus e c’è il rischio che molti che ne avrebbero diritto non lo chiederanno. C’è ancora tempo anche se le risorse non sono tantissime.

Si chiama “Supermedia”: quanti di voi l’hanno mai sentito nominare? Un bonus che consiste in borse di studio rivolte agli studenti che hanno concluso la scuola secondaria di primo grado nell’anno scolastico 2024/2025 e appartenenti a specifiche categorie familiari. La scadenza per l’invio delle richieste è fissata alle ore 12:00 del 13 ottobre 2025.
Il “bonus supermedia” è una borsa di studio erogata dall’INPS per premiare il merito degli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, destinata ai figli o equiparati dei dipendenti e pensionati pubblici iscritti alla Gestione Unitaria. L’importo della borsa di studio varia in base all’anno scolastico e al tipo di diploma conseguito, con contributi che vanno da circa 750 euro a 1.300 euro.
Binus supermedia per studenti: come funziona e come richiederlo
Il bando Supermedia è un concorso promosso dall’INPS per assegnare borse di studio a studenti meritevoli. L’obiettivo è quello di premiare i risultati scolastici degli studenti.

I beneficiari del bonus sono i figli o gli orfani ed equiparati degli iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, pensionati della Gestione Dipendenti Pubblici, iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale e dipendenti/pensionati ex IPOST. Gli importi sono variabili in base all’anno scolastico e al titolo di studio: scuola secondaria di primo grado (scuola media): La borsa di studio è di circa 750€. Scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore): l’importo può variare da 800€ a 1.300€ per gli studenti che conseguono il diploma, a seconda dell’anno scolastico.
Per presentare la domanda occorre collegarsi al sito Inps autenticandosi con SPID, CIE o CNS. È importante controllare i voti acquisiti direttamente dal Ministero dell’Istruzione e correggere eventuali errori nei dati inseriti. Per fare domanda bisogna avere ottenuto la promozione nell’anno scolastico 2024/2025 con una votazione finale non inferiore a 8/10.
Per gli studenti con disabilità (art. 3 legge 104/92) la soglia minima è ridotta a 7/10, purché la valutazione sia numerica. Sul sito Inps, una volta autenticati, dovete digitare “Portale Prestazioni Welfare”, cliccare su “Accedi all’area tematica”; selezionare “Vai a gestione domanda”; aprire la scheda “Presentazione domanda” e cliccare “Utilizza il servizio”; scegliere la prestazione “Supermedia”.